Valentina Durante – Copy & Story | Articoli e recensioni
Storyteller, copywriter e web writer freelance. Scopri come una storia può “riscaldare” il posizionamento e rendere il tuo brand più umano e credibile.
20275
page-template-default,page,page-id-20275,ajax_fade,page_not_loaded,,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
 

Articoli e recensioni

Dal 2019 collaboro con la Bottega di narrazione diretta da Giulio Mozzi, dove mi seguo in modo particolare il rapporto tra scrittura e visione. Assieme a Demetrio Paolin ho progettato Scritto ad arte, un corso-laboratorio che fa uso delle arti figurative come strumento per immaginare, inventare e comporre un testo letterario. Per illustrarne l’approccio ho prodotto una serie di articoli, tutti pubblicati nel sito della Bottega. A seguire i link:

Il cliché è morto, viva il cliché! (per una riabilitazione del luogo comune)

In scrittura e in arte, è tutta questione di punti di vista

Che fare della tradizione: conformarsi, ribellarsi, spostare lo sguardo

Scrivere è attraversare uno specchio: andata e ritorno

Quando si scrive, dire di sì significa dire di no

Chi ha ucciso Kurt Cobain? La fotografia come contenitore ambiguo di memoria

Rubare per scrivere: quando, in letteratura, il furto è nobilissima arte

Prove pratiche di scrittura e vita

Che la donna non guardi: un’ipotesi sulla cosiddetta “scrittura femminile”

Costruire personaggi: la casualità (o la causalità?) del male

Coca, Pepsi o Fanta? Come far uso ad arte dei marchi per rendere il testo più denso e credibile

Quando Černobyl’ diventa Chernobyl: la tensione fra realtà e realismo in narrazione

Quanti artisti riuscite a indovinare? (un gioco serio)

***

Le mie recensioni sono scritture occasionali. Non le considero neppure recensioni vere e proprie, bensì restituzioni: ho ricevuto qualcosa dall’autore attraverso il suo testo e cerco di contraccambiare con altre parole, senza l’ambizione di fornire griglie interpretative strutturate (cosa per cui non avrei le competenze: non sono un critico).

Le trovi in Cose scritte:

Lo stato dell’arte e Conforme alla gloria, di Demetrio Paolin.

Pastorale americana, di Philip Roth.

L’antagonista, di Edoardo Zambelli.

Il suicidio di Angela B., di Umberto Casadei.

L’animale femmina, di Emanuela Canepa.

Guasti, di Giorgia Tribuiani.

Sirene, La ragazza selvaggia e La metà di bosco, di Laura Pugno.

Eravamo tutti vivi, di Claudia Grendene.

La ragazza selvaggia, di Laura Pugno.

La scrittura e il mondo, La scrittura e il mondo, Teorie letterarie del Novecento, di Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti ed Emanuele Zinato

Favole del morire, di Giulio Mozzi.

Pedro Páramo, di Juan Rulfo.

***

Altri articoli fuori di qui:

Scrivere è sostare sul bordo di un precipizio, in I libri degli altri.

La verità del platano – una lettura consapevole condivisa, in Modus Legendi.

Letteratura e arti visive: sorelle, rivali, amanti 1 e 2, in Modus Legendi.

Da sé alla finzione, e ritorno. Valentina Durante intervista Giorgia Tribuiani, in Vibrisse.

A proposito de “La proibizione” di Valentina Durante 1 e 2, in Vibrisse.

Dieci libri giapponesi veramente indispensabili (anche per chi non abbia intenzione di diventare giapponese), in Vibrisse.

Come sono fatti certi libri, 31 / “Le note del guanciale”, di Sei Shōnagon, in Vibrisse.

Come sono fatti certi libri, 11 / “I send you this cadmium red”, di John Berger & John Christie, in Vibrisse.