Demetrio Paolin, Lo stato dell’arte e Conforme alla gloria
“Ho voluto mostrarti una cosa che non so più se ho voglia di fare”. Così Demetrio Paolin introduce i due brevi racconti – L’ospite e Il quadrato nero di M. – che compongono...
Read More“Ho voluto mostrarti una cosa che non so più se ho voglia di fare”. Così Demetrio Paolin introduce i due brevi racconti – L’ospite e Il quadrato nero di M. – che compongono...
Read MoreHo cominciato a leggere “Pastorale americana” per via di un mistero: perché mio padre, così devoto a Čechov, Gogol e gli altri russi e comunque alla letteratura dell’Ottocento, massimo prima...
Read MoreIl primo indizio è stata la copertina. Non la sagoma dell’uomo, in primo piano sulla sinistra: seduto su quella che sembra essere una veranda affacciata sulla spiaggia. Non la sagoma...
Read MoreIl portafoglio è nel cestino e Rosita capisce. Individua la donna, afferra il portafoglio e la segue. Signora! Signora! grida. Cerca la sagoma tarchiata, la giacca verde fluo, le mani...
Read MoreNel 1992 avevo diciassette anni e frequentavo la terza liceo, al Valgimigli di Montebelluna. Durante una ricreazione i maschi della mia classe o i maschi di tutte le terze o...
Read More“Samuel salì sulla piattaforma che sovrastava le vasche e aprì uno degli armadietti…” (“Sirene”) “Tessa aprì la porta nel buio del bosco…” (“La ragazza selvaggia”) “Salvo Cagli aprì gli occhi e il...
Read MoreC’è quest’uomo. Che ogni mattina lascia la sua abitazione in Utopia Parkaway e vaga per New York. Rovista negli antiquari, nelle cantine, nei garage sale. Fruga dentro cassetti dimenticati, dentro negozi...
Read MoreEra l’estate del 2014. Jennifer Brook, designer a Dropbox, ha cominciato a collezionare i colori della terra. Ha girato in auto gli Stati Uniti, la Spagna e il Portogallo raccogliendo...
Read MoreA fine giugno è uscito “Fiction 2.0”, raccolta di racconti di Giulio Mozzi (Laurana Editore), edizione “diminuita e aumentata” del “Fiction” pubblicato da Einaudi nel 2001. Ci sono già state...
Read More“La ragazza selvaggia” di Laura Pugno (Marsilio) era nel mio Kobo già da parecchi mesi. Aspettava il momento. Il momento è arrivato una decina di giorni fa: e potrei dire che...
Read MoreCome un saggio di teoria letteraria può trasformarsi (tirandolo per i capelli) in un ottimo manuale di marketing “La scrittura e il mondo, Teorie letterarie del Novecento” di Stefano Brugnolo, Davide...
Read MoreHo letto “favole del morire” di Giulio Mozzi (Laurana, 2015) diverse volte in questi due anni e con diverse modalità: a volte dal principio alla fine, come opera organica, a...
Read MoreCosì come Porta e Rulfo, la poesia di Claudio Damiani mi ha accompagnata in questi due mesi di scritture. Ho iniziato (non ancora finito) l’ultima raccolta – “Cieli Celesti”, Fazi...
Read MoreHo letto “Pedro Páramo” di Juan Rulfo sei volte. Una volta dietro l’altra, negli ultimi due mesi. La prima volta l’ho abbandonato dopo poche pagine: perché non era il momento,...
Read More