Sono libera professionista dal 2000. Fino al 2009, mi sono occupata quasi a tempo pieno di ricerca tendenze. Ho diretto un Osservatorio sulle tendenze moda e design, finanziato dalla Camera di Commercio di Treviso. Ho fondato e diretto il Gruppo Stile, un collettivo che riuniva progettisti, designer, stilisti, grafici e artisti. Per conto di Veneto Banca, ho curato il Rapporto O.S.E.M., indagine socioeconomica sul distretto di Montebelluna. Ho fatto parecchia docenza: corsi FSE per occupati e inoccupati e due laboratori di sviluppo prodotto al Politecnico di Milano. Ho tenuto conferenze e seminari nei distretti del Nord e Centro Italia e ho presentato l’Osservatorio come Best Practice italiana a Eurochambre, Bruxelles.
Nel 2009, dopo la nascita di mio figlio Saverio, ho cambiato tutto. Già avvezza alla scrittura (dalle prefazioni al suddetto O.S.E.M., ai contributi per riviste e saggi, ai comunicati stampa, ai testi per i trend book; ma avevo anche scritto un non esile saggio sulla storia dello sportsystem italiano), ho cominciato a collaborare come copywriter con aziende e agenzie di comunicazione. Nel 2016, decisa a perfezionarmi, mi sono iscritta alla Bottega di narrazione diretta da Giulio Mozzi. Il mio primo romanzo, La proibizione, è uscito nel 2019 per l’editore Laurana; miei racconti sono stati pubblicati su Altri Animali, Leggendaria, Il Rifugio dell’Ircocervo, Vibrisse e nella raccolta Polittico (Caffèorchidea, 2019). Attualmente sono rappresentata dalla Rita Vivian Literary Agency.
In questi ultimi anni ciò che faccio per passione ha finito per compenetrare il mio percorso professionale: ne danno prova le sempre più frequenti consulenze in cui mi servo delle tecniche di narrazione – invenzione, punto di vista, costruzione della trama, ecc – per esplorare l’immaginario aziendale e riorganizzarlo in forma più coesa ed efficace.
Dal 2019 ho iniziato a collaborare con la Bottega di narrazione come docente: mi occupo in modo particolare dei rapporti fra scrittura e visione. Nel 2020 terrò un corso base di scrittura narrativa anche per Il Portolano di Treviso.